Ciao, siamo Silvia e Davide e queste sono le nostre coordinate:
🌍Siamo nomadi digitali in versione montanara. Entrambi liberi professionisti, copywriter (Silvia) e ghostwriter (Davide), da più di 4 anni abbiamo scelto di vivere tra le montagne, spostandoci di valle in valle. Qui raccontiamo i territori che ci ospitano e la vita tra i monti.
🏔️Nel blog ci sono più di 500 relazioni di montagna: escursioni, ciaspolate, bivacchi, trekking di più giorni e guide.
🌱Raccontiamo la vita in montagna e diamo consigli su come vivere la natura in modo sostenibile, lento e pieno.
📚Abbiamo scritto alcuni libri (romanzi, storie e guide escursionistiche), li trovi tutti qui.
❤️Potrebbe piacerti seguirci sui social: Instagram, Youtube, Facebook, e nell’appuntamento mensile della newsletter.
📍Dove siamo ora? In Svizzera!
Questi siamo noi…
… e siamo proprio come ci vedi nel nostro showreel: curiosi, appassionati di montagna e natura, montanari digitali, sempre pronti a prendere il meglio da ogni situazione.
È uscito TREKKING IN PATAGONIA!
🥳 Semplicemente… il compagno di viaggio che DEVI AVERE in Patagonia
“Patagonia è un luogo mitologico, che solo a nominarlo ci si porta dietro un caravanserraglio di giganti, indios in canoa, esploratori senza scrupoli, allevatori, gauchos e pionieri impazziti dal miraggio dell’oro; ma Patagonia è un luogo ancora più mitologico per chi ama camminare.”
Così comincia la nostra guida, nella quale trovi:
- Oltre 70 itinerari di escursioni e trekking di più giorni
- Tracce GPX da scaricare
- 228 pagine con foto e mappe sintetiche
- Consigli e idee extra
- La nostra esperienza di 8 mesi di viaggio
TREKKING IN PATAGONIA è disponibile in formato eBook subito scaricabile e in formato cartaceo in preordine!
👉 La trovi qui.
Ci fa piacere se restiamo in contatto!
Il nostro editoriale, una volta al mese direttamente nella tua casella di posta, con spunti dal mondo e dalle montagne e qualche riflessione personale sull’ambiente, la vita nomade e le nostre scoperte. Se non lo hai già fatto, iscriviti alla newsletter di Bagaglio Leggero!
Tutta la nostra attrezzatura
Siamo minimalisti, pensiamo alla sostenibilità delle nostre scelte, e non siamo degli spendaccioni. L’acquisto di ognuno di questi oggetti è stato ponderato, e molti di essi ci accompagnano già da un po’ di anni. Per questo, tra questi oggetti, troverai solo cose che abbiamo amato.
Questa è l’attrezzatura che usiamo nei nostri trekking.
E sì, andiamo in montagna (quasi) tutti i giorni.
Se ti serve qualcosa (o vuoi fare un regalo) qui puoi andare sul sicuro.

Attraverso: l’Islanda a piedi
Paesaggi indimenticabili, 330 chilometri di trekking e tanta pioggia. “Attraverso” è una guida tappa per tappa per attraversare l’Islanda a piedi e con la tenda in spalla, ma è anche un romanzo e una riflessione sulla comfort zone.
I lettori si dividono in due categorie: chi compra un biglietto aereo per l’Islanda… e chi compra un ombrello.
Tutti invece si innamorano di un personaggio secondario.

Montagne
Monte Pavione: escursione alla cima più alta delle Vette Feltrine
> Dislivello:1400 m
> Lunghezza:8,3 km la salita
> Durata: 4 ore la salita
> Difficoltà: Difficile
Casera Le Prese e Croce di Naroen: anello sulle Vette Feltrine
> Dislivello:660 m
> Lunghezza:8,3 km
> Durata: 3 ore
> Difficoltà: Media
Monte Lussari da Valbruna per il sentiero 612 tra pendenze “estreme”
> Dislivello:970 m
> Lunghezza:4,2 km la salita
> Durata: 2 ore e 45 la salita
> Difficoltà: Difficile
Escursione al Monte Matajur da Masseris con anello
> Dislivello:881 m
> Lunghezza:13,1 km
> Durata: 5 ore senza pause
> Difficoltà: Media
Trekking in Veneto – Trekking in Friuli Venezia Giulia – Trekking in Lombardia – Trekking in Trentino Alto Adige
Consigli di montagna
I benefici del caffè per il trekking + 1 trucco
È l'amico delle sveglie antelucane; è il gancio per riunire la compagnia al bar prima di fare il tragitto verso la
Panini per andare in montagna: via con le idee!
Per chi mangia carne e per chi no. Per chi è solo e per chi è in compagnia. Per chi ha
Fuori traccia
Luoghi dove lavorare da nomade digitale (che non ti aspetti)
Essere nomadi digitali non significa viaggiare sempre, ma poter trasformare qualsiasi luogo in un ufficio. Basta un PC, una connessione decente
I Klöckeln della Val Sarentino
I Klöckeln della Val Sarentino sono stati la ciliegina sulla torta di un periodo incredibile che abbiamo trascorso in Alto Adige.
Viaggi di trekking
Via Spluga: la GUIDA al cammino tra Italia e Svizzera
> Dislivello:2340 m
> Lunghezza:72,9 km
> Durata: 4 giorni
> Difficoltà: Media
Viaggi di gruppo organizzati in Islanda a Capodanno
Lo sappiamo, ti stanno già venendo i brividi al pensiero di quando sullo schermo del tuo smartphone apparirà la tanto temuta
Val Comelico: la GUIDA tra escursioni, borghi e Dolomiti
Questa non vuol essere soltanto una guida, ma un vero e proprio tributo alla Val Comelico. Una valle che ci ha
Alla scoperta di Zurigo zaino in spalla
Alla fine, era inevitabile: da amanti delle montagne, e dopo avere girato le Alpi in lungo e in largo, è arrivato
I libri di Bagaglio Leggero

Trekking in Patagonia – 70+ escursioni
La guida escursionistica che mancava al panorama di libri sulla Patagonia. Più di 70 escursioni (con tracce GPX) da percorrere nei pressi delle località frequentate dai viaggiatori: da Ushuaia a El Chaltén, da Bariloche a Pucon, dalla Patagonia cilena a quella argentina, la Patagonia come non l’hai mai camminata.

Attraverso
Il libro dell’avventura di Davide: la traversata dell’Islanda a piedi in tenda in autonomia. Un viaggio divertente alla scoperta di un territorio leggendario, di quanto possa essere insipida la polenta e di quanto un il fisico da “patata da divano” non sia mai stato un vero limite.

Le Alpi in un paninetto
Non è un libro di ricette, anche se ne contiene molte. Non è un libro di trekking, anche se ci sono i nostri itinerari. Non è un romanzo, anche se ci trovi tante storie.
Un vero tributo alla gioia autentica e semplice che solo un paninetto in montagna sa regalare.

Escursioni tra le Dolomiti Friulane. 19 itinerari
Un viaggio alla scoperta delle Dolomiti Friulane: un periplo attorno al cuore dolomitico del Friuli Venezia Giulia. Appartate, selvagge, intese, queste montagne sanno come stupire.

Trekking in valle d’Aosta. 18 itinerari
Alcuni tra gli itinerari che, dopo tre soggiorni lunghi in Valle d’Aosta, ci hanno emozionati di più. 18 escursioni piene, varie, lunghe, per riempire le giornate della meraviglia che solo questa piccola Regione sa dare.

Escursioni nelle Alpi Carniche e Alpi Giulie
Ci sono i classici, certo, e ci sono delle chicche scoperte per quasi caso, tra un rimestare della carta topografica aperta sul pavimento, e una deviazione fuori sentiero. Le escursioni in realtà sono 30 perché si dividono: una prima parte per tutti e una più impegnativa per esperti.

Percorsi ad anello in Veneto
Quella del giro a anello è un’attitudine e, nello stesso tempo, una filosofia. Noi siamo del team “ma non possiamo fare un anello?”. I luoghi del libro Colli Euganei, Colli Berici, Colline del Prosecco, Prealpi Vicentine, Agordino, Vette Feltrine, Prealpi Bellunesi.

Escursioni con le ciaspole in Veneto
Contiene ciaspolate da facili a qualcosa di più Bagaglio Leggero style… ma senza esagerare, promesso, per godere appieno delle nostre montagne innevate. I luoghi: Monte Grappa, Lessinia, Altopiano di Asiago, Cadore, Comelico. E le nostre favorite, le “ciaspolate di confine”.